- Nuovo

L'olio essenziale di lavanda è uno degli oli più comuni e conosciuti.
Viene estratto dai fiori della pianta tramite distillazione in corrente di vapore, uno dei metodi classici e più naturali di estrazione degli oli essenziali.
L'olio essenziale di lavanda ha proprietà rilassanti e sedative, forse uno degli oli essenziali più utilizzati per generare relax e donare tranquillità.
E' utile in caso di spasmi gastrointestinali e laringotracheali, crampi muscolari, cefalee, disturbi del sonno, agitazione e angoscia, tachicardie, dermatosi, ulcerazioni, ustioni, prurito.
L'olio essenziale di lavanda che trovi su Amornaturae.com è un olio essenziale marchiato Biokyma: può essere inserito nei prodotti "integratori", in quanto puro e di eccellente qualità. Per questo può essere usato sia per uso esterno che interno.
L'olio essenziale di lavanda è ottimo contro i mal di testa, cefalee e l'emicrania: prova con una goccia per tempia.
E' un ottimo antinevralgico. E' rilassante, utile contro l'angoscia e l'agitazione.
Versane 2 o 3 gocce in un diffusore di oli essenziali e diffondilo nell'ambiente.
L'inalazione dell'olio è un ottimo e rapido sistema per ottenerne le proprietà.
L'olio essenziale di lavanda concilia il sonno: è utile quindi in caso di insonnia e disturbi del sonno. Mettine un paio di gocce su un fazzoletto e lascialo sul comodino o direttamente sotto il cuscino.
E' utile contro irritazioni, ustioni, dermatosi, prurito, favorisce la rigenerazione e la riparazione della pelle.
Ottimo in caso di punture di insetto, riduce il prurito e l'infiammazione.
E' un decontratturante muscolare, quindi perfetto per i massaggi. Usalo al 5-10% in olio vegetale o in soluzione idroalcolica per massaggi.
Puoi utilizzarlo anche per fare bagni, fumenti e pediluvi.
L'olio essenziale di lavanda è ottimo come antispasmodico e contro i dolori del tratto gastrointestinale.
Per definizione un olio molto concentrato di sostanze attive, quindi occorre fare attenzione alle dosi e a non superare le quantità consigliate.
Per uso interno bastano 2 o 3 gocce di olio essenziale di lavanda per 2 o 3 volte al giorno per via orale.
L’olio essenziale di lavanda può essere diluito come segue:
L’olio essenziale di lavanda può essere diluito:
Non metterlo mai direttamente in acqua in quanto i due liquidi rimarranno separati: deve essere emulsionato con appositi supporti che possano rendere l'olio disperdibile in acqua.
Per far ciò puoi utilizzare:
Diluisci 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda in 2 ml di soluzione fisiologica e lascia in funzione l'apparecchio per 2 minuti prima di inspirare l'aerosol.
L'olio essenziale di lavanda che trovi su AmorNaturae.com è considerato sicuro, non ci sono particolari precauzioni oltre a quella di non superare le dosi consigliate.
Inoltre l'olio essenziale di lavanda e gli oli essenziali in genere non devono essere:
Menta piperita L. Olio essenziale di menta piperita Parte della pianta distillata: sommità...
Eucalyptus gobulus Labill. Olio essenziale di foglie di eucalipto 10 ml
Melissa officinalis L. Olio essenziale di melissa sommità fiorite 10 ml
Citronella, Cymbopogon nardus L. Olio essenziale di Citronella Parte della pianta distillata:...
Cedrus atlantica Endl. Olio essenziale di cedro legno 10 ml
Pogosternon cablin Bentham Olio essenziale di patchouly Parte della pianta distillata: foglie...
Foeniculum vulgare Miller Olio essenziale di finocchio Parte della pianta distillata: frutti...
Citrus aurantium L. var. dulcis Pees. Olio essenziale di arancio dolce Parte della pianta...